Prescrizione o limitazione?

Nel contesto della medicina del lavoro, il giudizio di idoneità alla mansione specifica è un processo complesso che tiene conto della salute e della sicurezza del lavoratore, ma anche delle esigenze produttive e organizzative dell’azienda. Uno degli aspetti più dibattuti in questo ambito è la differenza tra prescrizione e limitazione, due termini che spesso vengono confusi ma che hanno implicazioni distinte sia per il medico competente che per il datore di lavoro e il lavoratore.

La prescrizione rappresenta una misura preventiva e protettiva che il medico competente indica per preservare la salute del lavoratore senza limitare, di fatto, la sua operatività. Ad esempio, potrebbe essere consigliato l’uso di dispositivi di protezione individuale, come i guanti antitaglio o le protezioni auricolari.

Esempi di prescrizioni:

  • Uso obbligatorio di dispositivi di protezione individuale.
  • Sorveglianza sanitaria più frequente.
  • Utilizzo di ausili lavorativi

In sintesi, la prescrizione è una misura di adattamento per garantire la sicurezza, mantenendo il lavoratore pienamente operativo.

La limitazione, invece, indica un’imposizione più vincolante per il lavoratore, che non può svolgere determinate attività o le può svolgere solo in determinate condizioni. La limitazione è quindi una restrizione più incisiva rispetto alla prescrizione, in quanto limita le mansioni o le condizioni di svolgimento.

Esempi di limitazioni:

  • Divieto di sollevamento di carichi superiori a un certo peso.
  • Evitare l’esposizione a determinate sostanze.
  • Limitazioni sul lavoro in quota o in ambienti con particolari condizioni (es. rumore elevato).

A differenza della prescrizione, che punta a rendere sicuro lo svolgimento delle attività, la limitazione riduce effettivamente l’ambito delle mansioni eseguibili dal lavoratore, per salvaguardare la sua salute.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare le prescrizioni e rispettare le limitazioni riportate nel giudizio di idoneità, affinché l’ambiente lavorativo sia conforme alle indicazioni del medico competente. Non rispettare queste disposizioni può esporre il datore di lavoro a conseguenze legali e mettere a rischio la sicurezza del lavoratore.

Sia prescrizione che limitazione sono strumenti che mirano alla tutela della salute del lavoratore, ma con diverse modalità e impatti sulle mansioni lavorative. Distinguere quesi due termini è fondamentale per garantire una corretta applicazione del giudizio di idoneità alla mansione specifica, assicurando che il lavoratore possa operare in sicurezza senza compromettere il suo benessere e quello dei colleghi.

Condividi Articolo