Abile e arruolato?

Può capitare che alla fine di una visita di medicina del lavoro, il lavoratore chieda al medico  con un sorriso: “abile e arruolato?!” Facciamo chiarezza!

In ambito di medicina del lavoro, i concetti di “idoneità” e “abilità lavorativa” sono spesso utilizzati per valutare la salute e la sicurezza dei lavoratori, ma rappresentano due aspetti distinti. Comprendere la differenza tra questi due termini è fondamentale per garantire la conformità alle normative e promuovere il benessere dei lavoratori. Vediamo, quindi, cosa significano e come vengono applicati nella sorveglianza sanitaria.

L’idoneità lavorativa è la valutazione medica che determina se un lavoratore è in grado di svolgere le sue mansioni in sicurezza, senza rischi per la propria salute o quella degli altri. Questo giudizio è rilasciato dal medico competente, il quale effettua una serie di accertamenti sanitari obbligatori. L’idoneità si basa su criteri oggettivi e specifici, tenendo conto del tipo di lavoro e dei rischi specifici a cui il lavoratore è esposto.

Tipi di Idoneità

Esistono diverse tipologie di giudizio di idoneità che il medico competente può rilasciare:

  • Idoneità piena: il lavoratore può svolgere tutte le sue mansioni senza restrizioni.
  • Idoneità parziale: il lavoratore è in grado di svolgere le mansioni, ma con alcune limitazioni o prescrizioni.
  • Non idoneità temporanea: il lavoratore non è idoneo in modo temporaneo, a causa di una condizione sanitaria che si prevede possa risolversi.
  • Non idoneità permanente: il lavoratore non è in grado di svolgere la mansione, anche con adattamenti, a causa di una condizione di salute irreversibile.

L’abilità lavorativa, invece, si riferisce alle competenze, capacità e attitudini necessarie per svolgere una determinata mansione. È un concetto che riguarda principalmente la preparazione e la formazione del lavoratore, e va oltre gli aspetti puramente medici. Non dipende, quindi, da una condizione fisica o psicologica, ma piuttosto dalla capacità di eseguire compiti specifici.

L’abilità è spesso misurata attraverso programmi di formazione e valutazioni delle competenze. Per esempio, un operatore di macchine deve essere addestrato e abile nell’utilizzo delle attrezzature che manipola quotidianamente, indipendentemente dal fatto che sia fisicamente idoneo o meno. Avere una buona abilità riduce i rischi di incidenti e aumenta la produttività.

Differenze 

CaratteristicaIdoneità LavorativaAbilità Lavorativa
DefinizioneValutazione medica sulla capacità di lavorare in sicurezzaCapacità e competenze specifiche per svolgere un compito
Responsabile della valutazioneMedico competenteResponsabili HR, formatori, supervisori
ObiettivoGarantire la sicurezza e la salute del lavoratoreAssicurare che il lavoratore abbia le competenze necessarie
Fattori di valutazioneCondizioni di salute e rischi lavorativiFormazione, esperienza, attitudini
EsitoIdoneità, idoneità con limitazioni o prescrizioni, non idoneitàCompetenze e preparazione per la mansione

Per garantire un ambiente di lavoro sicuro e produttivo, è essenziale valutare sia l’idoneità che l’abilità. Un lavoratore può essere idoneo ma non abile (manca di formazione), così come può essere abile ma non idoneo (presenta condizioni di salute che lo rendono inadatto). Per esempio, un operatore abile nel lavorare con macchinari pesanti potrebbe temporaneamente non essere idoneo a causa di una condizione fisica come il mal di schiena.

In medicina del lavoro, distinguere tra idoneità e abilità aiuta a definire chiaramente le responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore. Garantire l’idoneità protegge la salute, mentre lavorare sulle abilità incrementa la sicurezza operativa e l’efficienza.

Condividi Articolo